Sintesi delle Condizioni Generali di Acquisto di LPM GROUP S.P.A.
Art. 1 – Definizioni
Vengono definite espressioni chiave come CGA, Fornitore, Forza Maggiore, LPM, Ordine, Parti, Prodotti, Stabilimento LPM.
Art. 2 – Oggetto e ambito di applicazione
Le CGA si applicano a tutti gli Ordini, annullando qualsiasi accordo o contratto precedente. Eventuali deroghe sono valide solo in forma scritta. Gli artt. 1341-1342 c.c. non si applicano.
Art. 3 – Ordini
Un Ordine è valido solo se contiene:
- descrizione
- quantità
- prezzo
- modalità di consegna e pagamento
- riferimenti a CGA e privacy
I prezzi sono fissi. LPM può proporre variazioni che si intendono accettate se non contestate entro 2 giorni lavorativi.
Art. 4 – Consegna e documentazione
La consegna avviene nello stabilimento LPM. Documenti richiesti: DDT/fattura o simili. In mancanza:
- rifiuto della consegna con penale fissa di 100€ + trasporto
- oppure accettazione con custodia in conto deposito (0,5%/gg dell’Ordine, min. 100€)
Art. 5 – Riservatezza e non concorrenza
Il Fornitore non può divulgare, usare o riprodurre informazioni o documenti di LPM. Vietata anche la produzione e vendita di beni simili.
Art. 6 – Passaggio di proprietà e rischi
La proprietà passa a LPM al momento della consegna, se corredata da documentazione regolare.
Art. 7 – Conformità, reclami e garanzia
LPM ha 30 giorni per contestare vizi palesi, 1 anno per quelli occulti.
Possibili rimedi:
- sostituzione o riparazione
- sconto sul prezzo
- riparazione da terzi
- risoluzione del contratto
Penali in caso di non conformità:
- 50€ per ogni caso segnalato
- 100€ per ogni riga errata sopra la soglia dell’1,5% trimestrale