LPM.GROUP sceglie la trasparenza: adottato il Modello 231 per un futuro più etico
LPM.GROUP ha compiuto un passo fondamentale verso un futuro sempre più etico e responsabile, adottando il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Questa iniziativa rafforza la trasparenza aziendale e promuove una cultura di integrità, a beneficio di clienti, partner e dipendenti. Scopriamo insieme cosa significa questo modello, quali vantaggi porta e in che modo rafforza la fiducia nel nostro operato.
Che cos’è il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, noto come Modello 231, è un sistema di regole, procedure e misure adottato dalle aziende per prevenire la commissione di reati nell’ambito della propria attività. Introdotto dal Decreto Legislativo 231/2001, questo strumento consente alle imprese di ridurre il rischio di illeciti, proteggere la propria reputazione e garantire il rispetto delle normative.
L’adozione di questo modello non è obbligatoria, ma rappresenta una scelta strategica per le aziende che desiderano dimostrare il proprio impegno in termini di etica, responsabilità e trasparenza. Inoltre, consente di evitare pesanti sanzioni e di dimostrare alle autorità di controllo di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire eventuali violazioni.
Perché LPM.GROUP ha scelto di adottare il Modello 231
LPM.GROUP ha deciso di implementare il Modello 231 come parte della propria strategia di crescita sostenibile e di consolidamento dei valori aziendali. La nostra priorità è operare con la massima integrità, assicurando ai nostri clienti, fornitori e collaboratori un ambiente di lavoro basato su fiducia, correttezza e rispetto delle regole.
L’adozione di questo modello rappresenta un passo avanti nell’impegno dell’azienda per:
- Rafforzare la cultura della legalità all’interno dell’organizzazione
- Prevenire il rischio di reati societari e finanziari
- Aumentare la fiducia degli stakeholder nel nostro operato
- Assicurare una gestione trasparente e responsabile delle attività aziendali
- Dimostrare alle autorità di controllo la nostra volontà di rispettare rigorosamente la normativa

I vantaggi per clienti, partner e dipendenti
L’adozione del Modello 231 porta con sé numerosi vantaggi per tutti coloro che interagiscono con LPM.GROUP. Ecco come questo modello influisce positivamente sui principali attori della nostra rete aziendale.
Per i clienti
I nostri clienti possono contare su un’azienda che opera nel pieno rispetto delle normative, con un forte impegno nella prevenzione di qualsiasi comportamento illecito. Questo significa maggiore sicurezza nelle transazioni, garanzia di qualità e rispetto degli standard etici più elevati.
Per i partner e i fornitori
I nostri partner commerciali possono collaborare con un’azienda che garantisce trasparenza e affidabilità. La presenza di un modello organizzativo strutturato e verificato assicura processi chiari, riduzione dei rischi legali e un ambiente di business fondato su correttezza e conformità.
Per i dipendenti
Adottare il Modello 231 significa creare un ambiente di lavoro più sicuro e tutelato, in cui i dipendenti possono svolgere le proprie mansioni con serenità. La definizione chiara di regole e responsabilità favorisce una maggiore consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascun membro del team, contribuendo a un clima aziendale positivo.
L’organismo di vigilanza: un ruolo chiave nella supervisione
Contestualmente all’adozione del Modello 231, LPM.GROUP ha nominato un Organismo di Vigilanza, incaricato di garantire l’efficace attuazione e il rispetto del modello stesso. Questo organismo opera in totale autonomia e imparzialità per monitorare le procedure aziendali e segnalare eventuali irregolarità.
L’Organismo di Vigilanza di LPM.GROUP è composto da professionisti esperti in ambito legale e di compliance:
- Avv. Giacomo Garcea (Presidente)
- Dott.ssa Monica Zafferani
- Dott. Antonio D’Anna
Questi professionisti hanno il compito di vigilare sull’efficacia del Modello 231, fornendo un punto di riferimento essenziale per il controllo e la prevenzione di eventuali criticità.
il nostro impegno per il futuro
Con l’adozione del Modello 231, LPM.GROUP conferma la propria volontà di essere un punto di riferimento nel settore per etica, trasparenza e responsabilità. Questa scelta non solo protegge l’azienda da eventuali rischi legali, ma crea anche un ambiente di lavoro e di business più solido e affidabile.
Siamo convinti che un’azienda responsabile sia un’azienda vincente. Per questo, continueremo a investire in pratiche di governance efficaci, formazione del personale e miglioramento continuo dei nostri processi.
LPM.GROUP guarda al futuro con fiducia, sicura che la strada della trasparenza e dell’integrità sia la migliore per costruire relazioni durature con clienti, partner e dipendenti.
ESPORTA IN PDF