UN CODICE CHE DIVENTA AZIONE

Il Codice Etico di LPM GROUP traduce i valori in prassi: sicurezza, dignità, legalità. Dentro gli stabilimenti e lungo la filiera, guidiamo scelte responsabili che proteggono persone e impianti, evitano sprechi, rispettano il territorio. Dire no a scorciatoie, conflitti d’interesse e comportamenti scorretti significa progettare protezioni migliori, relazioni più sane e risultati che durano. È un impegno misurabile, che rende il lavoro chiaro, la qualità verificabile e la fiducia un fatto quotidiano per clienti, fornitori, comunità e prossime generazioni.

Il vero valore di un’azienda si misura non solo in ciò che produce, ma in come tratta le persone e il mondo che la circonda.” Le parole di Henry Ford raccontano il cuore del nostro Codice Etico: fare industria significa innanzitutto prendersi cura. Nelle nostre officine, l’etica non è una cornice; è l’architettura che sostiene ogni scelta, dalla progettazione dei carter trasparenti alla verifica dei cicli di manutenzione, fino alla relazione con chi lavora al nostro fianco.

 

Il Codice orienta il progetto tecnico e la gestione quotidiana: scegliere materiali idonei e durevoli, prevenire i rischi prima che diventino evento, documentare ciò che facciamo e permettere che sia verificabile. Quando disegniamo una protezione per una linea automatica, pensiamo all’operatore che dovrà ispezionarla con facilità, all’addetto che la manuterrà in sicurezza, al responsabile che misurerà fermi e performance. L’etica, qui, è ergonomia, tracciabilità, riduzione degli sprechi, qualità che dura.

 

Nelle relazioni esterne, l’integrità si traduce in regole chiare: evitare conflitti d’interesse, rifiutare vantaggi indebiti, gestire in modo responsabile omaggi e ospitalità, proteggere dati e informazioni riservate. Selezioniamo fornitori che condividono i nostri standard, perché una filiera è solida quanto il suo anello più fragile. Parliamo chiaro nei contratti, rendicontiamo con trasparenza, affrontiamo gli imprevisti con la stessa serietà con cui preveniamo i rischi in produzione.

Al centro ci sono le persone. Diamo valore alla salute, alla sicurezza, alla dignità di chi lavora con noi. Ascolto, formazione e rispetto non sono gesti formali: sono il modo in cui si costruisce competenza e si alimenta fiducia. Per questo il Codice dialoga con le nostre procedure, con i canali di segnalazione e con le tutele per chi, in buona fede, evidenzia comportamenti non coerenti: correggere subito è parte del prendersi cura.

 

Infine, c’è il territorio. Lavorare bene significa ridurre l’impronta, migliorare i processi, investire in tecnologie e pratiche che trasformino la sicurezza in valore per la comunità. Il Codice Etico è la nostra bussola: ci ricorda che anche la soluzione più brillante deve essere giusta. Così l’industria che proteggiamo oggi diventa l’eredità affidabile di domani.

 

“Il vero valore di un’azienda si misura non solo in ciò che produce, ma in come tratta le persone e il mondo che la circonda.”
Henry Ford

Consulta il nostro codice etico

Il presente Codice etico è parte integrante del sistema di prevenzione e salvaguardia adottato da LPM.GROUP S.P.A.ai sensi del D. lgs. 231/2001. Tale decreto ha introdotto nell’ordinamento italiano il principio della responsabilità amministrativa/penale delle imprese derivante da reati commessi a vantaggio o anche soltanto nell’interesse delle stesse da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o direzione di tali imprese, ovvero da persone che ne esercitano la gestione ed il controllo. Peraltro la medesima norma prevede la possibilità per l’impresa di evitare di incorrere in sanzioni adottando modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire il compimento dei reati contemplati come fonte di responsabilità.

Il Codice etico costituisce il documento ispiratore di tale modello organizzativo e gestionale. Con il presente Codice etico si intende altresì enunciare i principi ed i valori di riferimento di LPM.GROUP S.P.A., nonchè le norme generali di comportamento ispirate agli stessi principi e valori e a diffonderne la conoscenza all’interno ed all’esterno di LPM.GROUP S.P.A. La predetta Società riconosce infatti l’importanza della responsabilità etico-sociale nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, nella consapevolezza che la buona reputazione e l’immagine positiva di un’impresa costituiscono un fondamentale asset su cui fondare il perseguimento della sua missione.

Il presente Codice etico si applica agli amministratori, i sindaci, i dirigenti, i dipendenti, i collaboratori e in generale a tutti coloro che operano in nome e per conto di LPM.GROUP Srl. Tutti costoro, senza distinzioni o eccezioni, sono tenuti a conoscere il contenuto del Codice etico e devono sentirsi impegnati ad osservare e a fare osservare lo stesso Codice nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.

Ogni destinatario che venga a conoscenza della violazione di una o più prescrizioni contenute nel presente Codice etico da parte di chiunque, deve informarne immediatamente l’Organismo di Vigilanza (O.d.V.) all’uopo preposto. La segnalazione può avvenire anche in forma non scritta e/o essere anonima, purche’ ben circostanziata.

LPM.GROUP Srl si impegna a:

  • promuovere la conoscenza del Codice etico tra tutti i dipendenti; – favorire la massima diffusione del Codice etico tra gli stakeholder della società, in particolare presso i partner commerciali e finanziari, i consulenti e i collaboratori a vario titolo, i clienti ed i fornitori;
  • provvedere all’aggiornamento del Codice ogni qualvolta i mutamenti interni lo renderanno necessario ed opportuno; – assicurare un’attività di continua sensibilizzazione sulle problematiche attinenti al Codice;
  • svolgere tutte le necessarie verifiche, anche attraverso l’O.d.V. in ordine ad ogni notizia inerente a possibili violazioni, applicando, in caso di accertamento delle stesse, adeguate sanzioni;
  • assicurare che nessuno possa subire ritorsioni di alcun genere per aver fornito notizie di possibili violazioni del Codice etico, garantendo, comunque il diritto alla riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge.

La missione di LPM.GROUP S.P.A. consiste nel porre in essere una strategia fondata sulla continua ricerca dell’eccellenza volta a soddisfare con crescente efficacia le esigenze di una sempre più vasta clientela di Imprese, ottenendo a tal fine la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per gli stabilimenti di Cadriano e Rovigo, in fase di certificazione invece lo stabilimento di Crespellano. In tal modo LPM.GROUP S.P.A. favorisce la crescita professionale dei propri dipendenti e collaboratori, mantenendo e sviluppando al contempo il rapporto di fiducia con tutti gli interlocutori esterni interessati all’attività d’Impresa.

L’attività di LPM.GROUP S.P.A. pertanto non potendo quindi ispirarsi esclusivamente alla pur fisiologica ricerca del profitto, deve essere permeata di valori che la rendano, nel mondo produttivo, eticamente responsabile. In particolare LPM.GROUP Srl, riconoscendosi in tale visione del ruolo d’impresa, informa il proprio operato ai seguenti valori:

  • rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti;
  • rispetto dell’individuo, quale che sia la sua posizione nella società e nel sistema produttivo e ripudio di ogni forma di abuso, sfruttamento e discriminazione nei confronti dello stesso;
  • tutela e valorizzazione delle risorse umane aziendali riconosciute come fattore primario di successo delle strategie di LPM.GROUP S.P.A. e comunque titolari del diritto ad un trattamento equo volto a garantire l’integrità psicofisica e rispettoso della specificità di ogni singolo lavoratore;
  • imprenditorialità e concorrenza leale per un confronto competitivo sul mercato che premi l’efficienza, il coraggio di investire e la capacità di innovare, a vantaggio tanto degli operatori quanto dei loro clienti e, conseguentemente, dei consumatori finali;
  • rispetto dell’ecosistema, con un impiego attento e responsabile delle risorse naturali, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di tutela dei diritti delle generazioni future.

LPM.GROUP S.P.A.si uniforma agli standard etici di seguito riportati:

  • Trasparenza: qualsiasi operazione, transazione o pagamento deve essere correttamente e tempestivamente registrato.
  • Diligenza: ogni operazione, transazione o pagamento deve essere corredato sempre da un adeguato supporto documentale, di natura cartacea o informatica, il quale a sua volta deve essere diligentemente conservato per un tempo sufficiente in relazione alle vigenti disposizioni di legge e alla natura e al tipo di operazione.
  • Riservatezza: LPM.GROUP S.P.A. è impegnata nella tutela, nella salvaguardia e nella promozione dei diritti di riservatezza del singolo individuo e delle imprese commerciali. Tutti i dati personali, sensibili e non, di cui LPM.GROUP Srl viene a conoscenza in ragione o in occasione dell’esercizio della propria attività sono trattati con la massima cura e nel rispetto assoluto della normativa vigente e delle istruzioni ricevute dal Garante per la Privacy.
  • Rispetto della concorrenza: LPM.GROUP S.P.A. Srl opera nel rispetto del lavoro della concorrenza. Quest’ultima viene sempre vista quale stimolo al miglioramento e mai quale termine di paragone negativo
  • Tutela ambientale: LPM.GROUP S.P.A. promuove un uso responsabile delle risorse, avendo quale traguardo lo sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente e dei diritti delle generazioni future, adottando metodi produttivi che comportino il minor impatto ambientale possibile. A tal fine LPM.GROUP S.P.A. ha ottenuto la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2015 per gli stabilimenti di Cadriano e Rovigo, in fase di certificazione invece lo stabilimento di Crespellano.
  • Tutela della salute pubblica: le scelte strategiche di LPM.GROUP S.P.A. trovano un limite invalicabile nella tutela della salute pubblica.

LPM.GROUP S.P.A. promuove e diffonde la cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di dipendenti e collaboratori, garantisce inoltre ambienti e condizioni di lavoro salubri e sicuri, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia.

Tutti i dipendenti ed i collaboratori sono tenuti ad osservare scrupolosamente gli obblighi e le regole derivanti dalla suddetta normativa, nonchè tutte le misure di salute e sicurezza previste dalle procedure e dai regolamenti interni.

Il presente documento costituisce parte integrante del contratto di lavoro tra LPM.GROUP S.P.A. ed il dipendente.

In particolare, l’osservanza delle norme del Codice etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti di LPM.GROUP S.P.A. ai sensi dell’art. 2104 del codice civile di seguito riportato: “Diligenza del prestatore di lavoro – Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall’interesse dell’impresa e da quello superiore alla produzione nazionale. Deve inoltre osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende”.

LPM.GROUP S.P.A. richiede ed invita all’osservanza del presente Codice, in ogni sua parte, i vertici societari, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio sindacale, la dirigenza, i quadri, i lavoratori subordinati di qualsiasi grado, qualifica, livelli ed anzianità, gli agenti, i collaboratori interni ed esterni, i consulenti e i fornitori.

Qualsiasi provvedimento sanzionatorio inflitto al lavoratore di LPM.GROUP Srl dovrà in ogni caso essere conforme ai principi e alle norme di garanzia sancite dallo Statuto dei lavoratori e sarà in ogni caso improntato ai principi di tipicità, proporzionalità e necessità.