Trasparenza che diventa valore

Il Bilancio di Sostenibilità di LPM GROUP nasce per rendere visibile ciò che conta: impatti, obiettivi e miglioramenti. Dalle protezioni per linee automatiche ai processi interni, tracciamo consumi, emissioni, materiali, sicurezza, formazione, inclusione. La trasparenza non è un adempimento ma un metodo: ci permette di intervenire dove serve, condividere i progressi e costruire fiducia con clienti, fornitori e comunità. È così che la sostenibilità diventa pratica industriale e patrimonio collettivo.

“You can’t manage what you don’t measure.” La frase, spesso attribuita a Peter Drucker, sintetizza lo spirito del nostro Bilancio di Sostenibilità: misurare per migliorare, dichiarare per responsabilizzare. Per LPM GROUP, attiva da oltre cinquant’anni nelle protezioni antinfortunistiche per macchine automatiche, il report è un impegno continuativo: unire rigore tecnico e responsabilità per generare valore che resti.

 

Raccogliamo dati su energia e emissioni, acqua, scarti e riuso dei materiali; osserviamo la sicurezza del lavoro con indicatori chiari, dalla prevenzione dei near miss alla formazione specifica su manutenzione e ispezionabilità dei ripari. L’obiettivo è semplice e ambizioso: progettare soluzioni che proteggano meglio e durino di più, riducendo impatti e fermi impianto.

 

Quando un carter è più accessibile, la manutenzione è più rapida; quando un componente è modulare, si sostituisce senza sprechi; quando i processi sono tracciati, le decisioni migliorano. Il Bilancio non riguarda solo l’ambiente: riguarda le persone. Monitoriamo ore di formazione, benessere organizzativo, salute e sicurezza, pari opportunità. Il nostro mestiere è prevenire: nelle linee produttive e nelle relazioni.

 

Per questo curiamo la selezione dei fornitori con criteri etici e di qualità, chiedendo standard coerenti ai nostri. Una filiera consapevole moltiplica i risultati: meno scarti, più affidabilità, più fiducia.

Trasparenza significa anche ammettere ciò che va migliorato. Per ogni area definiamo traguardi misurabili, con tempistiche e responsabilità chiare. Non promettiamo perfezione: costruiamo progressi, passo dopo passo, pubblicando gli esiti e aprendoci a verifiche indipendenti.

 

Questo è il patto con i nostri stakeholder: vedere i numeri, comprendere le scelte, valutarne gli effetti. Infine, c’è il territorio. Lavorare bene vuol dire restituire: competenze, occupazione qualificata, progetti con scuole e università, interventi che migliorano sicurezza e qualità negli spazi di lavoro e di vita.

 

Il Bilancio di Sostenibilità è il racconto di questo ecosistema industriale: un circuito virtuoso in cui la protezione degli impianti si traduce in protezione delle persone e del futuro.

 

Misurare, migliorare, condividere: è così che la sostenibilità smette di essere dichiarazione e diventa Legacy.

 

“You can’t manage what you don’t measure.”
Attribuita a Peter Drucker

Hero con overlay CAD, maschere a finestra e dettagli lettera; divider per la Lettera agli stakeholder di LPM GROUP

Lettera agli stakeholders: un cammino verso il futuro

Lo sguardo dell’Amministratore Delegato su responsabilità, territorio e innovazione sostenibile.

Abbiamo iniziato il 2022 raggiungendo un traguardo importante: 50 anni di vita della nostra Azienda. È dal 1972, infatti, anno di costituzione di Lavorazione Plastica, che plasmiamo la materia del futuro. Un percorso fatto di industria, manifattura, artigianalità, passione e dedizione che ci ha portati, nel tempo, a raggiungere un’indiscussa leadership di mercato in entrambi i business in cui operiamo. Le più importanti realtà industriali meccaniche così come le più prestigiose insegne della GDO sono oggi, infatti, nostri partner commerciali.

 

Il 2022 rappresenta, invero, un anno importante anche per un ulteriore risultato raggiunto dal gruppo LPM: la pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità. Strumento indirizzato a tutti gli stakeholder con l’obiettivo di rendicontare non solo i risultati economico-finanziari ma anche (e soprattutto) le scelte e gli sforzi messi in campo da LPM in ambito ambientale, sociale e di governance aziendale. Come noto, la sostenibilità e più in generale tutte le tematiche riconducibili all’ESG stanno divenendo sempre più elemento di creazione di valore e differenziazione sul mercato. Il PNRR è una dimostrazione concreta della centralità della sostenibilità, anche nell’agenda politico-istituzionale.

 

Sostenibilità che il nostro gruppo intende sempre più porre al centro delle proprie strategie, in un’ottica di sviluppo sostenibile. In questa prospettiva, abbiamo recentemente avviato un percorso di efficientamento energetico che, anche grazie agli investimenti effettuati nel campo delle cosiddette rinnovabili, auspichiamo possa condurre LPM.Group ad un’autoproduzione di circa un terzo del proprio fabbisogno energetico. Inoltre, stiamo ultimando il progetto inerente al nuovo sito produttivo di Pontecchio Marconi che, unificando gli stabilimenti produttivi bolognesi, consentirà al gruppo LPM di ulteriormente ottimizzare l’utilizzo delle risorse e conseguentemente ridurre l’impatto ambientale del proprio business. […]

 

Michele Cicognani